DaVinci Resolve 19Disponibile la nuova versione di DaVinci Resolve Studio 19

Panasonic LUMIX S1II e S1IIE con 15 f-Stop e ARRI Log

Panasonic ha annunciato oggi due nuovi modelli di fotocamere ibride full-frame: la LUMIX S1II è progettata per soddisfare in particolare modo i videomakers professionisti. È dotata di un sensore di immagini CMOS full-frame da 6K (24,1 MP) di nuova concezione con stacking parziale ed è alimentata dal Venus Engine di ultima generazione. Questa interazione consente frame rate particolarmente elevati in formati come 4K120p o 5.8K 60p. Inoltre, la fotocamera è dotata della modalità opzionale Dynamic Range Boost, che dovrebbe consentire fino a 15 f-stop in V-Log, ma solo a frame rate fino a 30p. Ma la ripresa continua ad alta velocità, fino a 70 fotogrammi al secondo, dovrebbe far battere forte il cuore anche dei fotografi professionisti. Ecco il nostro test pratico della Panasonic LUMIX S1II: la migliore DSLM video della sua categoria grazie al Opengate da 5.1K e all’elevata dinamica.

Oltre a H.264/H.265, la LUMIX S1II può registrare internamente anche in Apple ProRes (RAW), se si utilizza una scheda CFexpress di tipo B. In alternativa, è possibile registrare su una scheda SD anche formati con velocità di trasmissione dati inferiori.

Panasonic LUMIX S1II e S1IIE fino a 15 f-stop e ARRI Log

La LUMIX S1IIE più economica ha lo stesso design della S1II, ma ha un sensore “più semplice” simile a quello della LUMIX S5II. In questo modello non solo la dinamica è leggermente inferiore, ma manca anche la funzione Dynamic Boost. Con la lettura completa del sensore (6K, 3:2 Opengate) è possibile solo un massimo di 30p.

Per tutti i nuovi modelli LUMIX S1 di seconda generazione è stato introdotto un nuovo formato video Cinemascope (Cs4K, 2.4:1), disponibile fino a 60p. Ciò significa che vengono registrate meno linee rispetto ai formati 16/17:9. ARRI LogC3 è disponibile per la prima volta anche come aggiornamento firmware a pagamento (con la chiave DMW-SFU3A) per i modelli full-format della seconda serie S (SII/R/E).

Screenshot

Si dice che anche la funzione Phase Hybrid AF sia stata ulteriormente migliorata su entrambi i modelli (rilevamento di occhi e volti e precisione di tracciamento delle persone controllata dall’intelligenza artificiale). Il nuovo rilevamento AF per gli “Urban Sports” è progettato per catturare con ancora più precisione movimenti dinamici come breakdance, skateboard e parkour.

Si dice che anche lo stabilizzatore d’immagine tramite sensore mobile (BIS) sia stato ulteriormente migliorato. Panasonic promette anche una correzione EIS continua della distorsione video di nuova concezione, pensata per stabilizzare l’immagine senza ridurre l’angolo di visione.

Le nuove telecamere rimangono compatibili con gli accessori collaudati della serie (DMW-BG2 o DMW-XLR2) e continuano a offrire le funzioni ausiliarie importanti per i registi, come il monitor di forma d’onda, il vettorscopio o i falsi colori. Vale inoltre la pena sottolineare che tutti i modelli della seconda generazione di Lumix S1 possono ora essere richiesti previa registrazione, senza costi aggiuntivi e con una garanzia di 5 anni. Ecco il nostro test pratico della Panasonic LUMIX S1II: la migliore DSLM video della sua categoria grazie al gate aperto 5.1K e all’elevata DR? .

Il corpo S1 IIE sarà disponibile da giugno 2025 al prezzo di 2.799 euro, il kit con l’obiettivo S-R24105/F4 costerà 3.699 euro. La S1II dovrebbe essere messa in vendita a giugno 2025 al prezzo di 3.499 euro e sarà disponibile anche in KIT con la S-R24105/F4 al prezzo di 4.399 euro.


Acquistando con dal nostro partner sostieni ProAV // Affiliato

Corpo Panasonic Lumix DC-S1II
3499,00 Euro in vendita presso BL2Store >

Panasonic Lumix S 24-60 mm f2.8
999,00 Euro per l’offerta presso BL2Store >